
La cerimonia di Premiazione
Quest’anno, per le Muse, è stato il tempo dei cambiamenti. Ora si sta avvicinando la chiusura delle iscrizioni e ci auguriamo di trovare come negli anni scorsi una serie di ottimi lavori! La tradizionale serata di premiazione, questa volta lascia il posto a un cambiamento che ci auguriamo possa essere di gradimento delle nostre concorrenti. Abbiamo deciso di dividere l’evento in due: la Cerimonia di Premiazione e la Festa delle Muse.
LA CERIMONIA DI PREMIAZIONE

Si svolgerà a Roma, città facilmente raggiungibile per le muse di ogni parte d’Italia (ed anche per l’estero), nel bellissimo Palazzo Firenze il 25 di ottobre, mese che ha sempre privilegiato la nostra Capitale, con le famose ottobrate romane. È uno dei palazzi più belli e prestigiosi nel cuore di Roma, in Campo Marzio, attualmente sede della Scuola studi della Dante Alighieri, è uno scrigno colmo di affreschi e stucchi oltre a poter vantare un prezioso giardino interno.

Ristrutturato dall’Ammannati nella metà del cinquecento su incarico dei due cardinali Del Monte che ne fecero la loro dimora, s’impone per il maestoso portale sovrastato da una balconata che domina la piazza.
Elemento di grande spicco e assoluta leggiadria, è il cortile interno che presenta su di un lato un portale di ingresso monumentale sormontato dallo stemma del Ciocchi Del Monte. Mirabile testimonianza del secolo del Rinascimento, è la decorazione pittorica delle sale del palazzo, oltre agli affreschi per la loggia del pianterreno che i Del Monte affidarono a Prospero Fontana come il Camerino dei Continenti e la Sala del Granduca. Alla morte del cardinale il palazzo fu acquistato da Cosimo I e, da allora legato a dimora della Signoria, prese il nome attuale di palazzo Firenze.

Palazzo Firenze, che per lungo tempo fu sede del Granducato di Toscana a Roma, ospita ora con il suo prestigio la sede della Società Dante Alighieri, preziosa istituzione che si occupa della diffusione della lingua italiana nel mondo. Edificato in tempi diversi, offre al visitatore il suo aspetto rinascimentale, preziosi cortili interni, un giardino arricchito di piccoli resti archeologici e un susseguirsi di sale e stanzini ricchi di affreschi, stucchi e intagli ricercati.
LA FESTA DELLE MUSE
Non abbiamo ancora definito i dettagli della Festa, ma stiamo organizzando qualcosa in dicembre in uno dei famosi week end di “Mercatini”…






- Posted by Premio Il Carro delle Muse
- On 1 Luglio 2019
- 2 Comments
2 Comments