Il Carro delle Muse 2015
Anno: 2015
Pagine: 302
Autrici: AAVV
Secondo numero di una collana di libri che, grazie all’editore Greco, raccoglie le selezionate di un premio, «Il Carro delle Muse», nato nel 2012, da un’idea di Loredana Reppucci, condiviso e portato avanti negli anni, da un gruppo di donne e non solo. «Il Carro delle Muse», concorso per sole donne dai sei ai cento anni, quest’anno celebra la sua seconda edizione, o meglio il capitolo numero due. Cosa raccoglie questo libro? Un gruppo di donne che scrivono. Al di là di tendenze obbligate e strade forzate, fuori dai generi-gabbia che il mercato decreta vincenti per il tempo di uno sbadiglio, il libro raccoglie trame di donne che scrivono. Sono tutte storie importanti, che non lasciano indifferenti, voci autentiche, con la consapevolezza che “declinato al femminile” non è un luogo comune ma non è nemmeno una certezza. Questa raccolta di scritti può aprire oblò su mondi lontani o vicinissimi, narrare ricordi, antichi dolori, speranze, minuzie del quotidiano, avventure e passioni, perdite, piccole cose e grandi sogni depositati sul bianco della pagina di un libro per farsi fiaba, poesia e illustrazione. Sogni di donne che hanno avuto il coraggio di portare fuori di sé il proprio vissuto e consegnarlo ad altri con la gioia e la trepidazione di “uscire allo scoperto”. Questo è lo scopo de «Il Carro delle Muse»: portare, con la scrittura di donne, altre donne alla scrittura. La condizione della donna è tale, scriveva Virginia Woolf, che “dovrà passare molto tempo prima di potersi sedere davanti a un tavolo e scrivere un libro, una serie di parole, senza scoprire un fantasma da uccidere, una pietra da scagliare, una rabbia da esorcizzare”. Forse quel tempo è arrivato. Quest’anno abbiamo avuto bambine, le Musette, e donne da leggere in questo libro. L’insieme delle parole e dei segni, depositate su una pagina, hanno la funzione di dono. Dono è un’allitterazione di donna, e questa raccolta noi la viviamo come un dono, un ricordo, una promessa che, a questo premio e a questo libro che ne è la sintesi, altri ne seguiranno.
Brunamaria Dal Lago Veneri