• Home
  • FAQ
  • Premio 2020
  • Simpatizzanti
  • L’ideatrice
  • News
  • I Libri
  • Galleria
    • Premiazione 2014
    • Premiazione 2015
    • Premiazione 2016
    • Premiazione 2017
    • Premiazione 2018
    • Premiazione 2019
    • Video
    • Musa 2017
  • Home
  • FAQ
  • Premio 2020
  • Simpatizzanti
  • L’ideatrice
  • News
  • I Libri
  • Galleria
    • Premiazione 2014
    • Premiazione 2015
    • Premiazione 2016
    • Premiazione 2017
    • Premiazione 2018
    • Premiazione 2019
    • Video
    • Musa 2017

Vincolo paterno di Marlene Cecchi

Quel mattino del primo anno del secondo millennio, ritornò dal funerale della madre assieme all’esiguo gruppo di vicini, sul camioncino di Giuseppe. Data la vicinanza, sarebbe potuto rincasare a piedi dal cimitero, se non fosse stata una giornata torrida di quell’estate soffocante.

Rifiutò con garbo l’invito dei vicini di andare a pranzo da loro, l’unica cosa che desiderava era mettersi sotto la doccia e buttarsi sul letto a dormire, a dormire senza nessun orario, per dimenticare tutta la stanchezza, il dolore e l’assenza che già sentiva della madre settantenne, l’unica persona con cui aveva condiviso tutta la vita. Nè padre, nessun fratello o sorella, zii o nonni, tant’è così che quando compì otto anni, aveva chiesto a una coppia di anziani, i cui nipoti vivevano lontani e li visitavano solo in rare occasioni, se poteva adottarli come propri, con grande allegria dei nonni putativi.

Elio era un bambino buono, obbediente e tranquillo, che si faceva voler bene da chiunque lo conoscesse. Gli piaceva giocare da solo, più di tutto però, amava leggere i libri di storia romana, che gli aveva regalato la mamma, con grandi sacrifici, a ogni suo compleanno. Li collezionava con cura, anche i più vecchi sembravano appena comprati, la carta lucida e le illustrazioni a colori vivi. Li sfogliava, appoggiati sul tavolo della cucina dei nonni e li leggeva ad alta voce ed essi ascoltavano affascinati da tutte quelle parole che pronunciava Elio e le sue spiegazioni.

La madre, Teresa, era stata l’unica maestra di una scuola rurale, che riceveva i bambini il mattino presto con una colazione di pane e latte appena munto, offerto dai genitori di qualche scolaretto. Rimaneva nella scuola fino a tardo pomeriggio, quando qualche adulto veniva a ritirare i più piccoli.

Elio era cresciuto in campagna, fra casa e scuola e non aveva mai desiderato di intraprendere una carriera universitaria recandosi in una delle città vicine, nonostante gli incitamenti della madre a proseguire gli studi. Lui aveva già deciso di rimanere nel suo paesetto, di perfezionarsi in qualche attività agricola: si sentiva potente, quando era alla guida di un trattore o di una trebbiatrice.

Raggiunti i dieci anni, per la prima volta trovò il coraggio di chiedere alla madre chi fosse suo padre, ma dopo giorni d’insistenti domande, comprese che non glielo avrebbe mai detto. Forse anche lei lo ignorava o non voleva sapere più nulla di una storia finita ormai da almeno un decennio.

Elio non aveva mai trovato una lettera, né una fotografia, né un documento, quando, in assenza di Teresa, rovistava nei mobili, aprendo scatole, buste ingiallite, frugando sotto la carta dei cassetti foderati, fra la biancheria, scrupolosamente, un mobile dopo l’altro. Era evidente che la mancanza di ogni indizio non fosse casuale, ma una decisione ben ponderata.

Quando Elio si svegliò all’alba del giorno seguente, il suo primo pensiero fu per la madre morta e di conseguenza per l’impossibilità ormai di conoscere suo padre…

Elio aveva da poco compiuto “mezzo secolo”, come gli dicevano per prenderlo in giro e ogni anno che passava, aumentava il desiderio di sapere infine chi fosse stato suo padre.

Quella notte aveva sentito gli scrosci di un acquazzone, che aveva rinfrescato l’aria. Era una giornata radiosa e dal giardino prospiciente e dalla campagna giungeva il profumo d’erba bagnata. Elio si alzò e, prima di riprendere il lavoro giornaliero, pensò di portare un saluto, com’era sua abitudine, alla vecchia nonna acquisita, unico membro superstite della sua famiglia.

Entrò in cucina, sul tavolo fumava la sua tazza di caffellatte e la nonna, con un sorriso in ogni ruga del volto, gli porse una busta bianca, su cui era scritto ELIO, con la bella scrittura di sua madre.

Aprì la busta e ne trasse un certificato di morte a nome di Elio Cristaudo, deceduto nel 1951, unico e ultimo vincolo paterno.

 

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail
  • Posted by Premio Il Carro delle Muse
  • On 21 Dicembre 2018
  • 3 Comments
  • 0 likes

3 Comments

Silvai Beatriz CECHI
  • Dic 22 2018
  • Rispondi
Commovente!!!
Silvia Beatriz CECCHI
  • Dic 22 2018
  • Rispondi
Commovente!
Loredana Reppucci
  • Dic 22 2018
  • Rispondi
Questo racconto, scritto da Marlene Cecchi qualche settimana prima di andarsene in cielo,era destinato nelle intezioni dell'autrice al Premio 2019. Mi fa piacere riportarlo sul nostro sito perchè credo che in questi giorni natalizi anche le anime belle come Marlene scendano sulla Terra per festeggiare il Natale con le persone care e gli amici. Un buon Natale a tutte le nostre Muse! Loredana

Leave Reply Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti
  • Cronistoria de Il Carro delle Muse
  • Storia di una Musa
  • Buon Natale…
  • Perfido virus… ci ha guastato la festa!
  • “Il Carro delle Muse” si sta avvicinando a Lugano…
Archives
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Dicembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Gennaio 2016
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
Categorie
  • Divagazioni (50)
  • Eventi (25)
  • Finaliste (4)
  • Importante (1)
  • Interviste (5)
  • Parlano di noi (13)
  • Scadenze (3)
  • Video (12)
  • Vincitrici (5)

Il Premio 2019

Previous thumb

Il Premio letterario internazionale al femminile, Il Carro delle Muse 2019

Next thumb
Scroll
logo_associazione_cornice
Associazione Culturale Il Carro delle Muse

Via Pizzegoda, 19 Cavalese, TN | 91018560226 | Loredana Reppucci | C.F. RPPLDN37A61L182Y |

Seguici sui Social
Post Popolari
  • Le Premiate 20195 Novembre 2019
  • Finaliste 20199 Settembre 2019
  • UN GIOCO DI PAROLE… poesie di Maria Grazia Savoi25 Maggio 2020
© Associazione Il Carro delle Muse    |    Sito creato da ComuniKate Web Design  

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Powered by GDPR plugin
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Altre informazioni riguardo la nostra Cookie Policy