• Home
  • FAQ
  • Premio 2020
  • Simpatizzanti
  • L’ideatrice
  • News
  • I Libri
  • Galleria
    • Premiazione 2014
    • Premiazione 2015
    • Premiazione 2016
    • Premiazione 2017
    • Premiazione 2018
    • Premiazione 2019
    • Video
    • Musa 2017
  • Home
  • FAQ
  • Premio 2020
  • Simpatizzanti
  • L’ideatrice
  • News
  • I Libri
  • Galleria
    • Premiazione 2014
    • Premiazione 2015
    • Premiazione 2016
    • Premiazione 2017
    • Premiazione 2018
    • Premiazione 2019
    • Video
    • Musa 2017

Virus e Muse

Con l’acquietarsi del perfido virus, il Carro delle Muse ha ripreso il suo viaggio!

Confermiamo alcune date che avevamo previsto prima della… quarantena! Il concorso si chiuderà il 31 luglio e la festa di premiazione sarà organizzata verso la fine dell’anno. Non sappiamo ancora dove: abbiamo ricevuto interessanti proposte per la location e ci apprestiamo ad approfondire i dettagli per fare la scelta migliore.

Ora tocca alle Muse, che sono la linfa di questa annual tenzone!

In questi mesi d’isolamento, sono stata allietata dalla lettura di libri scritti dalle nostre muse: sì, perché alcune di esse hanno pubblicato le loro bellissime opere e per noi, organizzatori di questo premio, la più grande soddisfazione è vedere una donna che raggiunge il suo obiettivo di scrittrice, poetessa o artista in genere! Il concorso è nato con questo scopo: tirar fuori dal cassetto le opere segrete di tante donne scrittrici che non osavano esporsi!

Questo è un anno al femminile, in cui molte appartenenti al sesso debole si sono dimostrate, in realtà, le più forti e coraggiose nell’affrontare la pandemia, come se non subissero abbastanza guai derivanti da stupri e violenza!

La storia ha dimostrato che l’animale femmina è il più tenace, il più vitale, così come noi donne lo siamo per la nostra specie. Forse, proprio per questo, abbiamo creato un nuovo modo di essere da quando abbiamo deciso di non voler più subire uno stato di sudditanza!

Ma non dev’essere una guerra: potremo utilizzare questo plus che ci ha assegnato la Vita, per partecipare attivamente ad un risorgimento della nostra civiltà, trovando il coraggio di affrontare nuovi sforzi e nuove modalità di essere.

Di là della paura e dell’angoscia che ci hanno tormentato per il corona virus, questa tragica circostanza ci ha però svelato anche atti di generosità inimmaginabili da parte di medici, infermieri, volontari d’ogni età, sia di sesso maschile sia di quello femminile che, messi alla prova da ostacoli disumani, non si sono semplicemente prodigati verso tutti noi, instancabili ed eroici con un altruismo senza limiti, ma anche a costo della propria stessa vita. Grazie al personale medico e farmaceutico, ai volontari d’ogni tipo di tutta l’Italia, per quest’esempio di abnegazione e solidarietà: chissà perché, un popolo così ricco di buone qualità, riesce sempre a dare un’immagine di sciatteria, maleducazione e menefreghismo!

La donna – si diceva un tempo – è l’angelo del focolare e, purtroppo, questo ci trasformò immediatamente in tante Cenerentole da mettere in cucina a spignattare! La società maschilista volle riaffermare la propria forza… e la trasformò in violenza.

Di conseguenza, la società divenne povera di valori, risvegliando anzi gli istinti più animaleschi come l’odio, la prepotenza, la ribellione, così… nessuno è felice anche se ricco, né vive tranquillo, né si fida più di qualcuno, a meno che, dalla Natura – o dai nostri errori – non arrivi addosso all’Umanità qualcosa di tremendo, come una pandemia per esempio, per metterci  in ginocchio.

Tutto il mondo ha tremato per il virus così come accadrebbe se qualche cosmica minaccia sconvolgesse l’equilibrio della Natura, peraltro  continuamente a rischio per l’indifferenza che proviamo per il nostro habitat.

Importante è ritrovarsi! E ritrovare il gusto della Cultura: le civiltà che hanno avuto lunga durata e lasciato tracce di svariate forme di arte, sono state quelle che hanno messo in primo piano l’amore per la Natura, per la Bellezza, per la Poesia, per tutte le arti in genere.

L’Italia, nel cuore del Mediterraneo, è la località più ricca al mondo di testimonianze artistiche, opere che segnano l’intelligenza e la storia di questo popolo che sa produrre spontaneamente cose assolutamente pregevoli in tutto quello che fa. E, per di più, in ogni tempo! Dalla preistoria a oggi, non v’è secolo che non abbia qualcosa di eccellente da esibire! Tanti, tantissimi gli artisti, vicino ai quali ci fu sempre una donna, una Musa ispiratrice, una Madre – o supplente – a creare l’habitat necessario per lo sviluppo di queste doti.

Noi donne siamo la prima guida di una famiglia e questa è una grande responsabilità. L’amore per il bello, la buona educazione, la comprensione, la cultura, la salute, la serenità di qualsiasi individuo, maschio o femmina che sia, è stato coltivato sempre da una madre.

Tocca a noi donne, ancora una volta, inventare degli stratagemmi per risvegliare questi valori e ristabilire, rafforzare il gusto dell’armonia che rende a tutti più gradevole la vita, assieme a quell’umanità di rapporti che si svela, purtroppo, solo a prezzo di catastrofi!

Da come ti comporti, capirò che madre hai avuto.mettete dei fiori...

In ogni donna, quasi inconsciamente, ci sono poesia, amore, bellezza, cultura. Editori, scienziati e filosofi, infatti, fanno affidamento sulle donne per risvegliare una nuova Era e ognuna di noi ha qualcosa da dare!

Invitiamo le nostre Muse a raccogliere quest’invito, nelle loro poesie e nei loro racconti, per incentivare una società meno materialista: chissà che non si riesca a trasformare i pugni in carezze e a… mettere fiori nei nostri cannoni!

 

 

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail
  • Posted by Il Carro delle Muse
  • On 8 Giugno 2020
  • 2 Comments
  • 0 likes

2 Comments

Giulia
  • Giu 24 2020
  • Rispondi
Vorrei iscrivermi al concorso ma ho tre domande: - se, oltre al racconto che ho preparato e invierò tra poco, riesco a produrne un altro a cui sto ancora lavorando, posso fare un secondo bonifico (altri 20 €)e spedirlo più avanti, ovviamente entro il 30 luglio? - degli ipotetici due, ne verrà (eventualmente!) scelto uno solo comunque? - le 8000 battute, compresi gli spazi, del testo vengono conteggiate dal pc. Ho notato che il loro numero non cambia quando vado a capo (mentre cambia perfino per una virgola). è corretto così? grazie
    Il Carro delle Muse
    • Giu 24 2020
    • Rispondi
    Sì, puoi inviarne un altro col secondo bonifico come dici. Saranno presi in considerazione entrambi i racconti. la giuria stabilirà la classifica. Se non viene scartata per motivi di non conformità al regolamento, saranno pubblicati entrambi sul libro e concorrere al premio. Gli 8000 caratteri sono quelli digitati (come la virgola o lo spazio) andare a capo non è un carattere. Comunque, non... penalizziamo nseunno per "qualche" carattere di differenza. Auguri

Leave Reply Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti
  • Cronistoria de Il Carro delle Muse
  • Storia di una Musa
  • Buon Natale…
  • Perfido virus… ci ha guastato la festa!
  • “Il Carro delle Muse” si sta avvicinando a Lugano…
Archives
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Dicembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Gennaio 2016
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
Categorie
  • Divagazioni (50)
  • Eventi (25)
  • Finaliste (4)
  • Importante (1)
  • Interviste (5)
  • Parlano di noi (13)
  • Scadenze (3)
  • Video (12)
  • Vincitrici (5)

UN GIOCO DI PAROLE... poesie di Maria Grazia Savoi

Previous thumb

MUSE, FESTA E … UN PARCO DI LIBRI

Next thumb
Scroll
logo_associazione_cornice
Associazione Culturale Il Carro delle Muse

Via Pizzegoda, 19 Cavalese, TN | 91018560226 | Loredana Reppucci | C.F. RPPLDN37A61L182Y |

Seguici sui Social
Post Popolari
  • Le Premiate 20195 Novembre 2019
  • Finaliste 20199 Settembre 2019
  • UN GIOCO DI PAROLE… poesie di Maria Grazia Savoi25 Maggio 2020
© Associazione Il Carro delle Muse    |    Sito creato da ComuniKate Web Design  

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Powered by GDPR plugin
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Altre informazioni riguardo la nostra Cookie Policy