• Home
  • FAQ
  • Premio 2020
  • Simpatizzanti
  • L’ideatrice
  • News
  • I Libri
  • Galleria
    • Premiazione 2014
    • Premiazione 2015
    • Premiazione 2016
    • Premiazione 2017
    • Premiazione 2018
    • Premiazione 2019
    • Video
    • Musa 2017
  • Home
  • FAQ
  • Premio 2020
  • Simpatizzanti
  • L’ideatrice
  • News
  • I Libri
  • Galleria
    • Premiazione 2014
    • Premiazione 2015
    • Premiazione 2016
    • Premiazione 2017
    • Premiazione 2018
    • Premiazione 2019
    • Video
    • Musa 2017

ZIGZAGARE A PALERMO

Il 3 gennaio appena trascorso, la nostra Musa della poesia, Ingrid Zancanella, ha presentato il suo libro (lei lo definisce una mini- guida) per visitare Palermo, la città d’Italia che ha avuto diverse dominazioni e invasori. Fondata dai Fenici, col nome Zyz (fiore), è stata conquistata via via dai Romani, i Normanni, gli Svevi, gli Angioini, gli Aragonesi, gli Spagnoli… gli Italiani.

Zyz, il fiore dei Fenici e le zagare, i fiori degli agrumi fanno capolino nel titolo Zig Zagare…

Ingrid vinse il primo premio con versi limpidi, intensi, talora crudi, della sua poesia su Palermo di cui abbiamo parlato anche in precedenza.

La presentazione della mini-guida ha avuto luogo a Panchià, Val di Fiemme (Trento), nell’atelier di Alessia Vanzo che, nella sua Officina uno, produce deliziosi oggetti di decorazione e design. Molti i presenti, che hanno trovato un ambiente adeguato – predisposto da Ingrid – con bellissime foto di Palermo, simboli della Sicilia, un piccolo buffet con… mousse al pistacchio e tisana di zagare.

L’amore di Ingrid per questa città fatta di contraddizioni, di arte, di cultura, di cibi squisiti, ha stupito i presenti, soprattutto per la netta differenza con la vita e la storia del Trentino in cui Ingrid è nata e cresciuta. Ingrid ha una forte sensibilità: annusa e respira l’arte, ama il sole, il mare, l’architettura, la scultura… ma anche gli aspetti meno affascinanti di una civiltà, perché sono, comunque, pezzi di Storia che restano a testimoniare la decadenza, l’abbandono, le differenze e le rivoluzioni sociali degli anni più recenti.

Ingrid ci insegna come scoprire la vera natura di questa città, in cui sono racchiusi secoli di vicende, di dominazioni, di conquiste, una miscela di culture che produce un ricchissimo mosaico di consuetudini, di cibi, di parole, di etimologie, di lingue, di caratteri, di modi di vivere. È un concentrato di civiltà diverse, dal fasto lussuoso e illuminato alla decadenza e, di lì, all’inevitabile sciatteria.

Ha disegnato un percorso per chi è nuovo a questa città: di ogni tappa ricorda l’origine, gli artisti coinvolti, le influenze culturali… il tutto corredato da bellissime fotografie che ha scattato lei stessa.

Perché Ingrid ha compreso lo spirito di questo popolo, la memoria dei suoi trionfi e delle sue sofferenze, della gloria e della polvere.

Scout infaticabile di opere d’arte, in questa città non disprezza la trascuratezza e l’abbandono, come fosse un chiaroscuro a far risaltare la grandiosità di monumenti, strade, palazzi, ricchezza.

Ci ripete sempre che non si può definire Palermo “una città bellissima, ma…”, dovremmo dire, invece, “una città bellissima, punto.”

Loredana Reppucci

Per acquistare il libro, si può contattare Ingrid Zancanella: ingridzancanella@gmail.com

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail
  • Posted by Premio Il Carro delle Muse
  • On 13 Gennaio 2020
  • 0 Comments
  • 0 likes

Leave Reply Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti
  • Cronistoria de Il Carro delle Muse
  • Storia di una Musa
  • Buon Natale…
  • Perfido virus… ci ha guastato la festa!
  • “Il Carro delle Muse” si sta avvicinando a Lugano…
Archives
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Dicembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Gennaio 2016
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
Categorie
  • Divagazioni (50)
  • Eventi (25)
  • Finaliste (4)
  • Importante (1)
  • Interviste (5)
  • Parlano di noi (13)
  • Scadenze (3)
  • Video (12)
  • Vincitrici (5)

Ingrid Zancanella: Zigzagare a Palermo in 12 tappe

Previous thumb

PREMIO  “Il Carro delle Muse 2020”

Next thumb
Scroll
logo_associazione_cornice
Associazione Culturale Il Carro delle Muse

Via Pizzegoda, 19 Cavalese, TN | 91018560226 | Loredana Reppucci | C.F. RPPLDN37A61L182Y |

Seguici sui Social
Post Popolari
  • Le Premiate 20195 Novembre 2019
  • Finaliste 20199 Settembre 2019
  • UN GIOCO DI PAROLE… poesie di Maria Grazia Savoi25 Maggio 2020
© Associazione Il Carro delle Muse    |    Sito creato da ComuniKate Web Design  

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Powered by GDPR plugin
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Altre informazioni riguardo la nostra Cookie Policy